Risultato: 0 - 6
FORMAZIONE: Peric, Cadamuro, Cellamare, Biloslavo, Slavez, Lo, Benvenuti, Fabbro, Dalshad (Ivakovic), Giurgevich, Maselli (Bacigalupo). Allenatore: Ventura.
Si chiude con una sconfitta il campionato degli Under 16, un 6 a 0 che comunque può essere accolto positivamente perché il San Luigi, terzo classificato, è abituato a segnare goleade a un po’ tutte le squadre con i rossoneri che hanno ricevuto i complimenti dallo staff avversario per i miglioramenti fatti vedere rispetto all’andata.
La partita inizia subito con il pressing dei biancoverdi che sciupano dopo pochi minuti un’opportunità con il centravanti Biancofiore, al 4’ però Ramani raccoglie una respinta di Peric e segna indisturbato l’1 a 0 per il Sanlu. La squadra di Amodio continua a macinare calcio e all’11’ Rizzotti crossa da destra un pallone basso che Biancofiore insacca a porta vuota, 2 a 0. Dopo il quarto d’ora il Sangio inizia a prendere le misure al forte avversario che non riesce più ad avvicinarsi in modo pericoloso all’area rossonera cercando spesso la soluzione da fuori area o su corner, in due circostanze Peric con due grandi parate mantiene inviolata la porta sangiovannina. Il primo tempo si chiude così con un 2 a 0 accettabile.
Nella ripresa il San Luigi parte ancora una volta a spron battuto: al 4’ Tchoua Batchaya con una grande conclusione da fuori sorprende Peric (la palla cala proprio all’ultimo sotto la traversa) per il 3 a 0 biancoverde. Al 7’ l’arbitro(a) assegna un rigore, parso inesistente, al Sanlu: dal dischetto Biancofiore si fa ipnotizzare da un grande Peric che respinge sulla sua sinistra, sulla ribattuta però Vouch indisturbato segna il 4 a 0. Al 14’ si fa vivo il Sangio con una gran conclusione di Benvenuti che obbliga l’ex Piselli a un bel volo. Poi, attorno al 30’, è Giurgevich a calciare sul palo esterno una buona opportunità per segnare il gol della bandiera. Nel finale di gara i rossoneri calano un po’ d’intensità e al 36’ Tchoua Batchaya con un tiro rasoterra dal limite dell’area (passato tra le gambe dei difensori) vale il 5 a 0. Al 41’, in pieno recupero, Amoroso insacca da pochi passi un corto rimando di Benvenuti per il 6 a 0 conclusivo.